March 14, 2023

Storie di innovazione

Parte dell'economia circolare

Sapevi che il tuo cellulare è una vera miniera d'oro? Boliden Rönnskär è una delle fonderie leader al mondo per il recupero dei metalli. Qui le schede a circuito stampato vengono trasformate in metallo puro che può essere utilizzato per nuovi prodotti. Il processo richiede molta energia, ma con l'aiuto di Atlas Copco la fonderia è ora sulla strada giusta per ridurre il consumo energetico di oltre 1 milione di kWh all'anno.
Boliden Rönnskär in northern Sweden is one of the world’s leading players in electronics metal recycling.

A differenza di molti altri materiali, i metalli possono essere riutilizzati più volte senza perdere la loro qualità. Boliden Rönnskär nella Svezia settentrionale, è uno dei principali attori mondiali nel riciclaggio dei metalli elettronici, come i telefoni cellulari e le schede elettroniche di scarto, questo è un esempio importante di economia circolare.

Molti dei processi della fonderia richiedono grandi quantità di aria compressa, il che implica l'esigenza di efficienza energetica e sicurezza operativa dei compressori. La fonderia ha severi requisiti interni legati alle emissioni di anidride carbonica e, secondo la legislazione ambientale svedese ed europea, ha anche l'obbligo di ridurre al minimo l'impatto sulle persone e sull'ambiente, mediante l'utilizzo della migliore tecnologia possibile.

Nel 2014 Boliden Rönnskär ha deciso di sostituire diversi vecchi compressori con modelli più efficienti dal punto di vista energetico. I vecchi compressori funzionavano perfettamente, ma il team addetto all'aria compressa ha capito che ci sarebbero stati maggiori guadagni sostituendo le macchine a velocità fissa con nuovi modelli a velocità variabile (VSD).

gold Nascondi didascalia
aaa Nascondi didascalia

Immagine a sinistra: a differenza di molti altri materiali, i metalli possono essere riutilizzati più volte senza perdere la loro qualità. 

Immagine a destra: cellulari e schede elettroniche scartati.

Per avere un quadro chiaro della necessità di aria compressa nelle varie sezioni della produzione, la fonderia ha deciso di eseguire un cosiddetto audit energetico (AIRScan) insieme ad Atlas Copco. In parti selezionate dell'impianto ad aria compressa sono stati installati undici diversi punti per la misurazione della compressione e del flusso. La misura è stata eseguita per due settimane mentre la fonderia era completamente operativa.

I risultati sono stati poi analizzati dai consulenti energetici di Atlas Copco. L'analisi ha dimostrato che l'impianto di aria compressa esistente era molto efficiente dal punto di vista energetico, conformemente alle linee guida della Swedish Energy Agency, ma il team dell'aria compressa aveva ragione. Investendo in compressori VSD e in un sistema di azionamento centralizzato, la fonderia ha potuto ridurre il consumo energetico di 850.000 kWh all'anno, come primo passo. Tenendo conto dei requisiti di portata, della compressione e dell'area disponibile, Atlas Copco ha presentato una proposta in cui due compressori ZR 500 VSD hanno sostituito tre vecchie macchine a velocità fissa.

A Atlas Copco è stato chiesto anche di eseguire una misurazione di follow-up dopo l'installazione. La misurazione ha confermato che il consumo energetico è stato ridotto come previsto e che Boliden Rönnskär non solo risparmia sui costi, ma riduce anche l'impronta ambientale dell'equivalente di 11 tonnellate di anidride carbonica* all'anno. Il risparmio totale includeva anche una notevole riduzione dei costi di manutenzione.

L'ambiente e la sostenibilità sono da tempo obiettivi chiave di Boliden Rönnskärse: la fonderia sta investendo continuamente in miglioramenti tecnologici. Nel 2022, un'altra vecchia macchina a velocità fissa è stata sostituita con un compressore a vite oil-free modello ZR 750. Ciò ha comportato un ulteriore risparmio energetico di circa 200.000 kWh all'anno e una significativa riduzione dei costi di manutenzione. Dopo due o tre anni, l'intera macchina verrà sostituita e la fonderia prevede di risparmiare più di 1 milione di kWh all'anno rispetto alla situazione precedente al primo audit energetico del 2014.

*Il calcolo si basa sull'ipotesi di emissioni di 13 g di CO2 equivalenti per kWh.

Storie di innovazione suggerite

Una tecnologia che tiene tutto insieme

Senza bulloni e giunti, gran parte di ciò che utilizziamo nella nostra vita quotidiana si romperebbe, letteralmente. Questa tecnologia vitale e antiquata viene costantemente adattata e migliorata per soddisfare le esigenze dell'industria moderna.
Nutrunner XTB

Smart team + Smart phone = Smart product

E se i produttori industriali potessero regolare a distanza la velocità e il consumo energetico delle loro pompe per vuoto, a seconda del flusso di produzione? Incontra due degli innovatori che hanno contribuito alla creazione della pompa per vuoto a camme a secco DZS VSD+, che può essere controllata da un'app per smartphone. Questa tecnologia leader nel mercato offre risparmi sui costi e vantaggi ambientali, e i competitors stanno faticando per replicarla.
The designated VSD+ app allows the user to commission, control and monitor his vacuum pump.