Il nostro ruolo nella transizione
Le nostre tecnologie e i nostri team dedicati considerano le sfide che i nostri clienti e la società devono affrontare. Negli ultimi anni abbiamo intensificato i nostri sforzi per sviluppare tecnologie e soluzioni efficienti che supportino la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio.
Il cambiamento climatico è la sfida più grande del nostro tempo. Sono necessari cambiamenti significativi per limitare il riscaldamento globale. Ci impegniamo a far parte della soluzione riducendo l'impatto ambientale delle nostre operazioni e dei nostri prodotti. Allo stesso tempo, la domanda di nuove fonti di energia, modalità di trasporto e automazione rappresenta per noi un'opportunità commerciale significativa.
Obiettivi climatici per il 2030 e oltre
Nel 2021 ci siamo impegnati a ridurre sia le emissioni dirette che quelle indirette di gas serra in tutta la nostra catena del valore in linea con l'Accordo di Parigi. I nostri obiettivi 2030 sono stati convalidati dall'iniziativa Science Based Targets (SBTi).
Per le nostre operazioni (ambito 1 e 2), miriamo a ridurre le emissioni per mantenere l'aumento della temperatura globale al di sotto di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. Puntiamo anche a ridurre le emissioni della catena del valore (ambito 3) per mantenere l'aumento della temperatura ben al di sotto dei 2 °C. Nell'ambito dei nostri sforzi climatici, svilupperemo un piano di transizione climatica entro la fine del 2026 che includerà obiettivi a lungo termine oltre il 2030 per gli ambiti 1, 2 e 3.
Oltre il 90% delle nostre emissioni di gas serra avviene durante l'utilizzo dei nostri prodotti. L'accesso dei nostri clienti all'energia rinnovabile è una sfida chiave.
Notevole riduzione delle emissioni
Stiamo compiendo buoni progressi nella riduzione delle emissioni provenienti dalle nostre fonti di proprietà o controllate e dall'energia acquistata. I nostri sforzi includono misure di risparmio energetico e l'aumento dell'uso di energie rinnovabili. Ad esempio, l'utilizzo di biocarburanti nei test sui prodotti, il passaggio all'elettricità da fonti rinnovabili nei nostri stabilimenti e l'installazione di pannelli solari. La riduzione delle emissioni dei veicoli aziendali è un'altra area chiave.
Dal 2019 abbiamo ridotto significativamente le emissioni delle nostre operazioni, con l'elettricità proveniente da fonti rinnovabili come principale fattore trainante. Tuttavia, la disponibilità di energia rinnovabile in alcuni mercati rimane una sfida.
Le emissioni della catena del valore sono una sfida
Sebbene la maggior parte dei nostri prodotti sia già elettrificata, non siamo ancora riusciti a ridurre la quantità totale di emissioni generate durante la fase di utilizzo. Ciò è dovuto principalmente all'aumento delle vendite e all'accesso limitato all'elettricità rinnovabile per i nostri clienti. Ridurre le emissioni nella catena del valore è una sfida condivisa tra le aziende industriali. Dipendiamo da nuove tecnologie e infrastrutture.
Oltre il 90% delle emissioni della nostra catena del valore si verifica quando i clienti utilizzano i nostri prodotti. Per ridurre le emissioni, ci concentriamo sull'aumento dell'efficienza energetica dei prodotti e continuiamo l'elettrificazione della piccola percentuale di prodotti che non sono ancora elettrificati. Puntiamo anche a ridurre le emissioni attraverso una migliore pianificazione logistica, modalità di trasporto a basse emissioni di carbonio e la collaborazione con i partner di trasporto.