Progettazione circolare del prodotto
L'economia circolare mira a ridurre l'uso di materie prime e a ridurre al minimo gli sprechi. Molti dei nostri prodotti sono progettati per essere rinnovati, ricondizionati e rivenduti mantenendo al contempo elevati standard di prestazioni ed efficienza energetica. I design modulari facilitano lo smontaggio e la sostituzione dei componenti, prolungando la durata di vita del prodotto e riducendo gli sprechi.
Abbiamo lanciato una metodologia comune a tutto il Gruppo per valutare la circolarità dei prodotti. Questa metodologia fornisce un quadro comune per il nostro lavoro futuro sulla circolarità, in quanto consente la valutazione delle metriche e l'applicazione dei principi di circolarità in tutto il Gruppo.
Prolungamento della vita utile del prodotto
Le nostre offerte di servizi garantiscono ai clienti il massimo valore dai loro investimenti. Ripariamo i prodotti ed eseguiamo la manutenzione preventiva, prolungandone la durata e riducendo al minimo gli sprechi. Forniamo anche supporto per un utilizzo ottimale dei prodotti al fine di migliorare l'efficienza energetica.
Riduzione degli sprechi
La riduzione dei rifiuti riduce il nostro impatto ambientale e promuove la circolarità. La maggior parte dei nostri rifiuti è costituita da rottami metallici, che vengono in gran parte riutilizzati o riciclati. Il nostro obiettivo è riutilizzare, riciclare o recuperare il 100% dei nostri rifiuti entro il 2030. Alcune unità raccolgono e ricondizionano anche i prodotti usati dei clienti.
Il nostro impegno per la circolarità
Ci siamo posti l'obiettivo di ridurre, riciclare o recuperare il 100% dei rifiuti provenienti dalle operazioni interne entro il 2030. Inoltre, ci siamo impegnati ad applicare sistematicamente i principi di circolarità nello sviluppo dei prodotti entro il 2027. Per sostenere il nostro obiettivo e sottolineare l'importanza dell'economia circolare, offriamo una formazione disponibile per tutti i dipendenti, il Group management e il Consiglio di Amministrazione.