La maggior parte di noi ha avuto a che fare con soluzioni di giunzione, anche solo per assemblare dei mobili. Tendiamo a dare per scontata questa tecnologia perché non si nota quasi mai nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, per Robert Karlsson e David Lindblom di Atlas Copco Group, l'argomento è in primo piano.
In qualità di Business Manager for Platform Software (Robert) e Business Manager for the Integrated Assembly Ecosystem (David), il concetto di unire le cose gioca un ruolo enorme nel loro lavoro.
"La vite o la giunzione bullonata sono una delle innovazioni fondamentali nell'industria", afferma Robert. "Lavoro a stretto contatto con i clienti del settore automobilistico e, se non fosse possibile assemblare o smontare le cose per eseguirne la manutenzione, probabilmente avremmo bisogno di un modo molto diverso di pensare e realizzare i mezzi di trasporto."
David, il cui lavoro copre il settore general industry, aggiunge: "Sembra semplice, ma si scopre una complessità incredibile quando si inizia a scendere nel dettaglio."
Soddisfare un'ampia gamma di esigenze
La tecnologia di giunzione in ambiente industriale è molto diversa dalla medesima tecnologia applicata all'ambiente domestico. I clienti industriali hanno molte esigenze diverse, a seconda dell'applicazione.
"Ad esempio, i clienti che producono smartphone serrano bulloni minuscoli", afferma David. "Inoltre, il serraggio nella plastica produce un comportamento molto diverso dall'acciaio. I bulloni sono così piccoli e il serraggio avviene così velocemente che se l'operatore muove la mano anche solo leggermente, potrebbe causare grandi conseguenze."
All'altra estremità dello spettro delle dimensioni, si trovano i bulloni più grandi immaginabili, quelli per le turbine eoliche. Le macchine utilizzate sono così pesanti che è necessario persino un verricello per sollevarle fino al bullone.
La tecnologia di giunzione meccanica è necessaria in tutti i tipi di assemblaggio, da quello dei veicoli a motore a quello delle turbine eoliche. Utilizzare utensili data-driven rende il processo di assemblaggio più sicuro, intelligente ed efficiente. Un esempio è la nuova gamma di avvitatori a batteria Atlas Copco (a sinistra) che include l'utensile a frizione XCB e l'utensile XTB con trasduttore integrato che garantisce la massima precisione.
Esperti sul campo
Con oltre un secolo di esperienza nella produzione di utensili per le operazioni di assemblaggio, Atlas Copco Group svolge un ruolo leader nelle soluzioni di giunzione, serraggio e incollaggio. In tempi più recenti, l'offerta si è ampliata per includere strategie di serraggio e processi di ottimizzazione dei giunti.
Robert e David concordano sul fatto che le nuove tendenze e gli sviluppi in questo settore di solito si verificano inizialmente nell'industria automobilistica. Queste tendenze tendono quindi ad essere adottate successivamente da altri settori, in alcuni più gradualmente che in altri.
"Siamo stati e restiamo un partner strategico per un settore che cerca di migliorare la propria efficienza tramite l'automazione, l'uso di robot collaborativi e di sistemi di bullonatura, giunzioni, adesivi e vision systems per le batterie utilizzate nei veicoli elettrici e nei gruppi motopropulsori", afferma Robert.
La digitalizzazione e la smart factory sono fondamentali per il settore. Dal punto di vista degli strumenti, si tratta di fornire tools intelligenti, sicuri e facili da usare, che si connettano alla fabbrica e forniscano informazioni basate sui dati.
"Per ogni serraggio, generiamo migliaia di dati e con il nostro software visualizziamo e forniamo consigli su come migliorare il processo, utilizzando l'AI e tenendoci al passo con i suoi sviluppi. Ad esempio la vite, un'antica invenzione meccanica, è oggi fortemente connessa alle ultime tendenze dell'AI", afferma Robert.
Il settore aerospaziale è uno dei settori che si distingue nella general industry per i suoi nuovi progressi. Le sfide legate a produttività, qualità e sostenibilità rendono il settore aperto alle nuove tecnologie.
"Il settore aerospaziale si rivolge a noi per capire come utilizzare delle strategie di serraggio specifiche: si chiede come può utilizzare lo stesso utensile per più operazioni invece che per una sola (come si è sempre fatto)", spiega David.
Il settore aerospaziale è uno dei settori che si distingue nella general industry per i suoi nuovi progressi. Le sfide legate a produttività, qualità e sostenibilità rendono il settore aperto alle nuove tecnologie.
"Il settore aerospaziale si rivolge a noi per capire come utilizzare delle strategie di serraggio specifiche: si chiede come può utilizzare lo stesso utensile per più operazioni invece che per una sola (come si è sempre fatto)", spiega David.
Guardando al futuro
Sia Robert che David pensano che i giunti a vite saranno sempre utilizzati, soprattutto perché consentono anche lo smontaggio per le riparazioni.
"La possibilità di poter smontare è un enorme vantaggio dei giunti a vite, che non molte altre tecnologie offrono attualmente", afferma Robert. "Quindi, questa tecnologia non scomparirà. È presente da centinaia di anni e penso che lo sarà anche per i prossimi 500 anni."
Robert e David ritengono che la sostenibilità e l'automazione saranno sempre più importanti, ma sono certi che gli esseri umani abbiano ancora un ruolo fondamentale.