- Ruolo attuale: Team Leader Software Engineer, Airtec
- Specializzazione : R&S, controller smart per compressori
"Durante i miei studi di psicologia mi sono concentrato molto sul funzionamento del cervello e sul modo in cui le informazioni vengono elaborate. Ho utilizzato molti strumenti e modelli di progettazione, ecco perché in seguito ho scegliere un lavoro nel settore", afferma Tom. Ha proseguito il suo percorso di progettazione con una laurea in software engineering e successivamente è entrato a far parte di una società di consulenza. "Questa azienda aveva un programma di supporto dei talenti in cui era possibile lavorare per una delle aziende partecipanti per un anno. Successivamente, era possibile, insieme all'azienda, decidere se continuare o meno. Questo è il modo in cui sono arrivato in Atlas Copco", afferma e spiega di aver incontrato il suo attuale manager attraverso questo programma.
Contribuire a qualcosa di più grande
Tom ha scoperto presto di volere far parte dell'azienda per un periodo più lungo. "Sapevo già dal primo giorno che volevo contribuire a qualcosa di più grande. Non mi piaceva l'idea di lasciare dopo un anno e volevo fare parte di un percorso a lungo termine"” afferma.
"All'inizio non era chiaro cosa avrei fatto, ma ho capito rapidamente che il modo di lavorare era una buona soluzione. Inoltre, c'erano numerosi progetti interessanti in fase di avvio", afferma. Già pochi mesi dopo, è stato deciso che poteva entrare a far parte ufficialmente dell'azienda.
Un ambiente stimolante dove l’innovazione prende forma
Oggi Tom ricopre il ruolo di Software Engineer Team Leader presso la divisione Airtec di Atlas Copco ed è interamente dedicato all'innovazione. Airtec progetta, sviluppa e produce un'ampia gamma di elementi compressore e componenti essenzial utilizzati nei compressori in fase di realizzazione. Tom è responsabile della progettazione dei controller per compressori smart di nuova generazione. "Nel reparto RS cerchiamo di innovare il più possibile e abbiamo la libertà di esplorare tecnologie diverse", afferma, spiegando il ruolo dei controller all’interno del compressore. ."I controller sono veri e propri computer intelligenti: gestiscono l’avvio e l’arresto dei compressori nei momenti giusti. Il mio team si occupa dello sviluppo del software a basso livello che permette ai controller di comunicare con l’hardware", aggiunge, evidenziando come il team gestisca un’ampia varietà di hardware, compressori e controller.
Sviluppo di nuove soluzioni nel mondo dei compressori
Con l'avvento di Internet of Things, si aprono molte opportunità per il monitoraggio e il controllo remoto dei compressori. "Dobbiamo sviluppare soluzioni completamente nuove, che ancora non esistono nel mondo dei compressori. Per farlo, è fondamentale trarre ispirazione da altri settori: capire cosa funziona lì e come viene realizzato. È importante avere una visione d’insieme e saper guidare il team nella giusta direzione". Tom ama l’idea di esplorare nuove tecnologie, realizzare proof of concept e vederle concretizzarsi grazie al lavoro del suo team e alla collaborazione con altre persone coinvolte.
Il suo miglior consiglio a un nuovo dipendente dell'azienda è essere ambiziosi ed esplorare nuove cose. "Cercare di uscire dalla propria "comfort zone", entrare in contatto con il maggior numero possibile di persone per ampliare la propria visione. Un grande vantaggio di Atlas Copco è che possiamo provare molte cose nuove, è davvero un parco giochi dell'innovazione", conclude.